ActAr
ACTIVE ARCHIVES
ACTIVE ARCHIVES
Giovanni Giuriati è dal 2005 Professore ordinario di Etnomusicologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Sapienza di Roma. Presidente del Corso di laurea magistrale in Musicologia dal 2010 al 2013, è stato Coordinatore del Dottorato in Storia e analisi delle culture musicali dal 2005 al 2011. Dal 2018 al 2021 ha coordinato il Dottorato in Musica e Spettacolo. Dal 2004 è Direttore dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, ed è stato membro del Comitato Scientifico degli Archivi di etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra il 2002 e il 2005 è stato Secretary General e, dal 2005 al 2008, President dello European Seminar in Ethnomusicology (ESEM); dal 2018 al 2023 è stato Presidente dell’Associazione fra docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM). Autore di numerose pubblicazioni, i suoi principali campi di ricerca sono le musiche del Sud-est asiatico (Cambogia, Indonesia) e le musiche strumentali nel rapporto tra musica e festa in Campania.
Grazia Tuzi è Professore associato in Etnomusicologia presso l’Università Sapienza di Roma. Laureata in Etnomusicologia con Diego Carpitella ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Etnoantropologiche. Dal 2003 al 2009 è stata professore a contratto di Etnomusicologia all’Università della Calabria. Ha insegnato Etnomusicologia all’Università di Valladolid dal 2005 al 2016. Attualmente è Coordinatrice scientifica del Progetto PON Innova Cult per la valorizzazione del patrimonio tradizionale di Basilicata e Puglia (2021-2023). Dal 1997 realizza ricerche in Cantabria (nord della Spagna) su temi legati all’identità culturale e a musica e gender. Ha svolto ricerche sulle tradizioni coreutico musicali delle comunità calabresi che sono emigrate in Argentina. È autrice dei libri La pandereta. Suoni e identità della Cantabria (Nota 2012); Percorsi di Etnomusicologia (con Enrique Camara de Landa, NeoClassica 2023).